media.dintorni_263733618

Dintorni

MONTEBELLO

Hai mai sentito parlare del fantasma di Azzurrina? La leggenda narra di Guendalina, figlia del feudatario di Montebello, che il 21 giugno 1375 scomparve mentre giocava con una palla di stracci. Secondo il racconto, la palla sarebbe caduta lungo la scala che porta alla ghiacciaia e la bimba sarebbe andata a recuperarla, ma non venne più ritrovata. La leggenda racconta che il suo fantasma sia ancora nel castello e che faccia sentire la propria voce ogni 5 anni, durante proprio il solstizio d’estate.

SAN LEO

Il borgo sorge su un imponente masso roccioso e sulla punta più alta svetta la suggestiva Fortezza, residenza dei Longobardi, dei Montefeltro, dei Malatesta fino al passaggio sotto lo Stato Pontificio. San Leo, nella sua storia, ospitò personaggi di spessore come Dante e San Francesco d’Assisi. E quando venne devoluto allo stato Pontificio nel 1631, il castello divenne un aspro carcere dove furono imprigionati anche il Conte di Cagliostro e Felice Orsini. Il centro storico è uno dei più affascinanti dell’entroterra romagnolo e la vista mozzafiato arriva fino al Mare Adriatico.

SAN MARINO

La più antica repubblica del mondo ancora esistente, 9 castelli ricchi di bellezze artistiche e storia, vicoli stretti e tanta tradizione. Nel 2008 il suo centro storico e il Monte Titano sono diventati patrimonio UNESCO come testimonianza della continuità di un’antichissima repubblica libera. Da qui puoi scorgere un panorama mozzafiato su tutta la costa romagnola, visiti luoghi storici come Piazza della Libertà e il Palazzo Pubblico, la Basilica del Santo e il Museo di stato, entri in spettacolari sentieri come quello “delle Streghe” che unisce le tre torri principali (Rocca o Guaita, Cesta o Fratta e Montale) costruite per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini. 

VERUCCHIO

L’affascinante borgo di Verucchio sorge su due colline, su cui svettano due imponenti rocche: quella del Passerello, oggi diventata un convento femminile e quella del Sasso, oggi Rocca Malatestiana. Verucchio, infatti, è diventata famosa per essere il luogo di nascita dei Malatesta, signori del Medioevo che ne definirono la struttura urbanistica conservata fino al giorno d’oggi.

PARCHI TEMATICI

  • Fiabilandia: ti sembrerà di entrare dentro un castello incantato: maghi che studiano nuovi incantesimi, gnomi e folletti che vivono in piccole grotte. C’è anche Aladino, la fattoria degli animali e il lago dei sogni. Tutto è pensato per il divertimento di bimbi, ragazzi e adulti.
  • Italia in Miniatura: Le bellezze del nostro paese in un unico parco divertimenti. Dalle Alpi, a Milano, Venezia fino a Roma e alla Sicilia: una passeggiata tra 273 miniature dei palazzi, dei monumenti e dei siti storici più importanti. Davvero sorprendente!
  • Aquafan: il più famoso parco acquatico della Riviera. Il cuore pulsante è la grande piscina ad onde e poi 3 Km di scivoli da cui scendere con i gommoni insieme agli amici. Non mancano le zone dedicate ai bimbi con piscine e scivoli dedicati e tantissimi giochi. 
  • Oltremare: vieni a conoscere Ulisse, il delfino e tutti i protagonisti del parco. Oltre alla laguna dei delfini dove incontrare i mammiferi tra salti, spruzzi e giochi, trovi il mondo dei Rapaci, la fattoria degli animali e i Wallaby, i simpatici canguri australiani.

  

 

Tour enogastronomici

Strada dei Vini di Rimini

La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini è un percorso enogastronomico che si snoda attraverso le valli del Marecchia e del Conca, a pochi chilometri dalla costa romagnola. Questo itinerario offre un'esperienza unica, combinando la scoperta dei vini locali, come il Sangiovese e il Trebbiano, con la degustazione di prodotti tipici come l'olio extra vergine di oliva, il formaggio di fossa, lo squacquerone e la piadina romagnola.

La strada attraversa borghi storici come Santarcangelo di Romagna, Torriana e Verucchio, offrendo una visione completa della cultura e della tradizione locale. Le aziende agricole e le cantine lungo il percorso propongono visite guidate e degustazioni, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza del territorio e nella sua ospitalità. La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini organizza anche eventi e tour tematici, come il Wine Tour e il Chef Tour, che possono essere prenotati tramite il sito web. Per ulteriori informazioni e per pianificare il tuo itinerario, puoi visitare il sito ufficiale della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini all'indirizzo.

Contatti: Telefono + 39 0541 787037 Email info@stradadeivinidirimini.it | https://www.stradadeivinidirimini.com/

Cantina Vinicola Franco Galli (a circa 15 km)

La Cantina Vinicola Franco Galli si trova a San Giovanni in Marignano ed è nota per i suoi vigneti storici e recenti, che producono vini come la Vernaccina riminese e il Sangiovese affinato in legno. Le visite condegustazione sono disponibili ogni sabato pomeriggio previa prenotazione, che può essere effettuata al numero +39 3714595221
https://www.cantinafrancogalli.it/

Degustazione formaggi FOSSE BRANDINELLI (a circa 35 km)

Fosse Brandinelli è un'azienda specializzata nella stagionatura di formaggi nelle antiche fosse di arenaria di epoca malatestiana (1300-1600), sita a Sogliano al Rubicone. Questa azienda è famosa per il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e offre visite guidate e degustazioni con abbinamenti di vini e prodotti tipici locali.

Degustazioni disponibili (su prenotazione, minimo 2 persone):

  • Classica: 2 tipologie di formaggi con Sangiovese locale
  • Tradizione: Buffet di piadina, salumi romagnoli, dolci tipici abbinati a vino Sangiovese
  • di Classe: 3/4 formaggi con abbinamenti (mieli, savor, marmellate) e 3 calici di vino selezionati

https://www.fossebrandinelli.it/

Azienda agricola Ca’ Perdicchi  (a circa 15Km)

L'Azienda Agricola Ca' Perdicchi si trova nella località di San Paolo, sulle colline riminesi, nella Valmarecchia. Questa azienda è gestita dai fratelli Andrea e Matteo Gessaroli e si dedica alla produzione di vini, olio extravergine d'oliva, frutta, ortaggi e prodotti caseari, come il latte fresco da bovini da latte della razza Frisona Olandese.  Per ulteriori informazioni o visite, potete contattarli al numero +39 0541 767024 o visitare il loro sito web all'indirizzo www.caperdicchi.it

Degustazione a "Porta di sotto"

L'antico mulino del Formaggio di Fossa di Mondaino è una location unica sulle colline romagnole, che conserva all'interno tre grandi fosse del XV secolo
DETTAGLI

Azienda Agricola San Valentino

Per chi vuole vivere un'esperienza unica e personalizzata, che permetta di conoscere i loro vini e la loro realtà, in un ambiente accogliente e immerso nella natura.
DETTAGLI

Azienda agricola F.lli Frontali (a circa 9 km)

Situata sulle colline di Rimini, l'Azienda Agricola F.lli Frontali è un'azienda familiare che si dedica principalmente alla produzione di olio extra vergine di oliva. Con oltre 6000 piante di ulivo, l'azienda offre oli di alta qualità, inoltre producono conserve naturali, sottoli, marmellate e altri prodotti locali. Puoi chiamare al numero +39 3476582133 per richiedere informazioni e prenotare una visita con degustazione dei prodotti tipici romagnoli. L'azienda partecipa a eventi organizzati da Slow Food, che includono visite e degustazioni. https://www.slowfoodromagnalamone.it/eventi/

Fattoria Poggio San Martino (a circa 20 km)

Situata a San Giovanni in Marignano, Fattoria Poggio San Martino è un'azienda agricola a conduzione familiare che si estende su 20 ettari di vigneti, oliveti e frutteti. L'azienda è nota per la sua ampia gamma di prodotti, tra cui vini bianchi, rossi e rosati, olio extra vergine di oliva, miele, grappe e confetture. Per ulteriori informazioni, potete visitare il loro sito web https://fattoriapoggiosanmartino.com/

Cantina vinicola Ottaviani (a circa 20 km)

Immersa nell'Oasi Faunistica della Valconca, a pochi km dall'uscita di Cattolica, la Cantina Vinicola Enio Ottaviani è un'azienda di famiglia con una storia che risale a sessant'anni fa. Situata a San Clemente di Rimini, i vigneti si estendono su 12 ettari e godono dell'influsso del Mare Adriatico, producendo vini come il Sangiovese, il Pagadebit, il Riesling e il Chardonnay. La cantina offre visite guidate e degustazioni, con un moderno showroom che combina tradizione e innovazione. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, potete contattarli al numero +39 3926106060 o visitare il loro sito web https://www.enioottaviani.it/
CHE TIPO DI VIAGGIATORE SEI?
Richiesta preventivo

RICHIEDI ORA IL TUO PREVENTIVO PERSONALIZZATO INDICANDO NELLE NOTE IL TRATTAMENTO CHE PREFERISCI

Camera 1
prenota ora Miglior tariffa garantita